| Caratteristiche: 
              Colore: 
                rosso-granato con riflessi aranciatiOdore: 
                etereo, intenso, molto gradevoleSapore: 
                secco, robusto, austero ma vellutato e armonicoGradazione 
                alcool. minima 13° Dopo 
              3 anni di botte (a partire a quello successivo alla vendemmia) acquisisce 
              il nome di Barolo. Non sono ammessi tagli con altri vini o mosti. 
              Dopo cinque anni dalla vendemmia può assumere la qualifica 
              di "Riserva".Alla nascita viene sottoposto ad analisi da parte di speciali commissioni 
              permanenti che possono assegnare la qualifica D.O.C.G.
 
 
 
 
 |  | Il 
              Barolo accompagna magnificamente le carni rosse (arrosti, grigliate, 
              spiedi) e la selvaggina da pelo. Ma è anche vino da "caminetto" 
              e da meditazione. 
 Il Barolo è considerato il miglior vino rosso superiore d' 
              Italia. Nasce dal vitigno Nebbiolo coltivato nel territorio delle 
              Langhe, delimitato dal Disciplinare di produzione.
 Un grande vino che venne apprezzato già da Luigi XIV di Francia, 
              da Papi e dalla Casa Reale inglese, tanto da essere definito "vino 
              dei Re e Re dei vini" e premiato a numerose Mostre Internazionali 
              in Europa e in America.
 
       |  |