| Caratteristiche 
              della Barbera d'Alba:
 
              Colore: 
                rosso-rubino intenso all' inizio, con tendenza al granato invecchiandoOdore: 
                intensamente vinoso da giovane, invecchiando assume un profumo 
                fragrante ed etereoSapore: 
                asciutto, amarognolo, piacevolmetne acidulo e leggermente tannico. 
                Dopo qualche anno si ingentilisce tendendo piacevolmente al goudron.Gradazione 
                alcool. minima 12 ° La 
              qualifica D.O.C. viene conferita soloalla Barbera che supera determinati esami analitici ed organolettici.
 Dopo due anni di bottiglia e con gradazione non inferiore ai 13% 
              può fregiarsi della qualifica di "Superiore".
 
 
 
 
 |  | 
         
          |  | La 
              Barbera d'Alba accompagna egregiamente piatti forti di selvaggina, 
              carni suine e formaggi saporiti o piccanti. Originaria 
              della zona di Asti, la Barbera è stata introdotta nelle Langhe 
              nella seconda metà dell' ottocento. Secondo la natura del 
              terreno questo vino assume caratteristiche diverse: nei terreni 
              classici del Nebbiolo (da cui derivano Barolo e Barbaresco) la vite 
              Barbera dà origine ad un vino ricco di corpo, caldo e robusto, 
              anche da giovane. Sapientemente invecchiata, la Barbera assume una 
              particolare finezza che la trasforma in uno spendido vino da arrosto. 
              Allora il colore rosso-rubino intenso si trasforma in rosso-granato 
              ed il sapore si armonizza con il profumo, attenuandosí in 
              finezza. |  |