| Figlio 
              del vitigno Nebbiolo, dopo due anni di botte assume 
              il nome di BARBARESCO: robusto e gentile ad un tempo, invecchia 
              in botti di rovere e si affina in bottiglia negli anni.
 
              Colore: 
                rosso-granato con riflessi aranciatiOdore: 
                etereo, intenso di viola, molto gradevoleSapore: 
                asciutto, morbido, corposo e vellutatoGradazione 
                alcool. minima 12,5 ° Dopo 
              4 anni di invecchiamento (a partire da quello successivo alla vendemmia) 
              può assumere la qualifica di "Riserrva".Una speciale commissione, dopo esami analitici e organolettici, 
              concede a ciascuna partita prodotta i sigilli di Stato per la D.O.C.G.
 
 
 
 
 |  | 
         
          |  | Il 
              Barbaresco si serve alla temperatura di 18° - 20° C. Accompagna 
              egregiamente carni chiare arrostite o grigliate e selvaggina da 
              penna.
 Insuperabile come vino da caminetto.
 Il 
              Barbaresco TORREGIORGI proviene dal "cru" Montestefano 
              di Barbaresco, terra compatta in cui si evidenziano caratteristici 
              microelementi: boro, zinco, rame. È uno dei "crus" 
              di Barbaresco più famosi. 
              
   |  |